Vedi anche:
Guida al Licenziamento del Dipendente Pubblico. Motivi di Impugnazione, Rimedi e Tutela
La vicenda.
Guida al Licenziamento del Dipendente Pubblico. Motivi di Impugnazione, Rimedi e Tutela
La vicenda.
Un ente pubblico (trattasi del Comune di Carnago, in provincia
di Varese) decide di licenziare un proprio dipendente, funzionario dell’Ufficio
Tecnico con qualifica di geometra, per esubero di personale, ricorrendo alla
legge di stabilità del 2011, normativa che permette il licenziamento per
eccedenza anche nelle pubbliche amministrazioni.
La decisione del Comune di Carnago costituisce uno dei primi
provvedimenti in materia, dopo l’entrata in vigore della nuova disciplina.
La reazione del dipendente.
Il lavoratore non ci sta e decide di rivolgersi al sindacato.
Contesta al Comune di non aver rispettato l’iter normativo, di
non aver aperto i tavoli di confronto previsti dalla normativa vigente e di non
aver giustificato l’esistenza dell’esubero.
Secondo il lavoratore il Comune sarebbe addirittura sotto
organico.
Il funzionario ritiene che il proprio allontanamento in realtà
sia stato causato in primis dal rientro al lavoro di un collega, sempre
dell’Ufficio Tecnico, ed in secondo luogo dall’assunzione di un nuovo
dipendente, che nel frattempo ha maturato i titoli per diventare caposettore.
Una volta rientrato il collega, il Comune è venuto a trovarsi
con due dipendenti con lo stesso livello.
La proposta del lavoratore e l’azione legale.
Mediante il sindacato, dunque, il lavoratore propone
all’Amministrazione di affidare altre mansioni al collega rientrante.
Il Comune non accetta questa proposta e pertanto il dipendente
decide di intraprendere le vie legali.
Chiede la reintegrazione nel posto di lavoro ed il pagamento di
una somma di denaro (pari ad € 265.000,00) per mobbing.
Gli esiti.
Il giudizio è attualmente in corso e difficile risulta
prevederne gli esiti.
In ogni caso la vicenda dimostra come la materia dei
licenziamenti per esubero nel pubblico impiego, seppure introdotta dalla recente
normativa, non riesca a trovare una propria sistemazione.
I dipendenti pubblici fanno fatica ad accettare le nuove norme
e gli stessi sindacati sono pronti ad alzare il tiro, spesso sollevando campagne
mediatiche allo scopo di “tutelare” meglio il proprio assistito.
Vedi anche:
Guida al Licenziamento del Dipendente Pubblico. Motivi di Impugnazione, Rimedi e Tutela
Vedi anche:
Guida al Licenziamento del Dipendente Pubblico. Motivi di Impugnazione, Rimedi e Tutela
Avv. Francesco Barletta
www.licenziamento-dimissioni.com
Contribuisci anche tu a far crescere il sito!
Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sui principali
social network.
Nessun commento:
Posta un commento